Sessions 208, 473, and 674

3rd IASA International Symposium in Italy Call for Papers

1 voice, 0 replies
Viewing 1 post (of 1 total)
  • Author
    Posts
  • #1022259

    Ryan Calabretta-Sajder
    Participant
    @rcalabretta

    3rd IASA International Symposium in Italy Call for Papers

    May 28-31, 2020

    Fondazione Campus

    Via del Seminario Prima, 790

    Lucca, Italy

    http://www.fondazionecampus.it 

    Italian Diaspora(s): The Manifestations and Dynamics of Cultural ChangeSubmission Deadline: Saturday, February 1, 2020 https://italianamericanstudies.submittable.com/submit The Italian American Studies Association (IASA) invites proposals for participation in its 3rdInternational Symposium in Italy. Proposals on all topics relevant to Italian American studies and Italian Diaspora Studies will be considered. Membership is not required to apply, but is required to present at the symposium. The dispersion of communities of people physically displaced from their perceived ‘homeland’ has been a defining feature of the human experience. Commonly referred to as Diasporas, these groups have travelled to other lands for reasons including to escape persecution, seek a better life, and exploit economic opportunities. Some have defined Diaspora in terms of what it is not – not from “here,” not “at home,” not “rooted.” This approach is consistent with the way modern– that is, privileged–subjectivity is primed to understand identity in terms of how it differs from an ‘Other.’ Theorization on cultural exchange has moved from Marie Louise Pratt’s “contact zone” (1992), mainly understood spatially, to Homi Bhabha’s “third space” (1994) where the meeting between two cultures takes place. More recently, Doreen Massey (2005) conceives spaces as the site of a continuously developing intersection of different trajectories, human and non-human, which is “open, multiple and relational, unfinished and always becoming.” This symposium aims to consider how members of displaced groups relate to identity markers such as race, ethnicity, nationality, language, religion, and other socio-cultural categories, having regard to the impact of globalization, connectivity, and mobility. If the language of difference, binary categories of here/there, and other features of customary understandings of diaspora are no longer appropriate, then scholars need new approaches for conceptualizing, theorizing, representing, and interacting withDiasporas. The Symposium Committee welcomes proposals from scholars from any discipline, inter- discipline, or scholarly field, including creative artists (filmmakers, artists, writers), from both within and outside of the university. We will consider proposals that compliment this year’s theme. We prefer fully formed sessions, although we also encourage perspective participants to submit individual presentations. The preferred language of the symposium is English; however, presentations may be in English or Italian.
    Proposals should include a 250-word abstract for each paper and 75-word bio for each participant, including chairs and respondents, as well as for all participants in a proposed panel. Each participant’s name, affiliation, email, and preferred address should be listed. Please indicate if the presenter/panel requires AV equipment (each room has a computer, a projector, and speakers). The Symposium Committee will send an email notification of acceptance for individual abstracts or proposed panels through Submittable by Saturday, February 15, 2020. Guidelines for proposals:All sessions will be 75 minutes, and we will ask presenters to limit their remarks to 15-20 minutes each so that there is ample time for Q&A and discussion. Proposals may take one of three forms.

    • Individual presentation, paper, ortalk
    • Complete panel session, round table, or workshop, featuring multiple presenters (weparticularly encourage thematic groupings of presenters from diverse disciplinary fields or methodological approaches, see above for moreinformation)
    • Performance, reading, or screening of creativework

    Topics include, but are not limited to: 

    • Connectivity and Technology: impact of television, radio, smart phones, the internet,social media, and other modes of connection on the Italian / Italian-Americandiasporans
    • Economics: Employment and financial security for diasporiccommunities
    • Education and Pedagogy: how diaspora and education mutually inform each other;experiences of diasporans (emigrants in movement) in the classroom; how diaspora is taught or not being taught
    • Generational Issues: intergenerational challenges faced by aging diasporas; differences in diasporic experiences among (grand)parents and children; how age and generationaldifferences impact the ways in which the diaspora self-identifies and represents itself toothers
    • Home: ideas of what constitutes home and belonging or being at home; “homing”;relationships between diaspora communities and so-calledhomelands
    • Identity and Representation of Diaspora: including through memory and witnessing; literature; music; performance; film, television, and other visualmedia
    • Impact of Intersectionalities: entanglements/tensions relating to language, race andethnicity, nationality, culture and other diasporic diversities on relations within and between diaspora communities–and how those relationships arediscussed
    • Legacies: Influence of diaspora on evolution of languages, genetic traits,geographical boundaries,
    • Policy and Law: non-governmental organizations, charities and government agencies that provide assistance to diasporans; political agency and activism of diasporans; impact ofdiaspora on foreign policy; approaches to recognizing and protecting rights ofdiasporans
    • Post-colonialism and Decolonization: how discourses around diaspora shifts vis-a-vis evolving politics of post-colonialism and decolonization, particularly in relation to the ways inwhich

    “here” and “there” have traditionally been constructed within colonial language

    • Power and Voice: liminality and in-betweenness, marginalization, (in)visibility, and relationsof and to power as it pertains to diasporanfluidity
    • Sex, Gender, and Sexuality: how differences in sex, gender, and orientation produce differing perspectives on what constitutes diasporicidentity

    For more information, please visit the Italian American Studies Association’s website: https://www.italianamericanstudies.net/cpages/2020-symposium   3° Simposio Internazionale IASA in ItaliaInvito a presentare contributi28-31 maggio 2020 Fondazione CampusVia del Seminario Prima, 790 Lucca, Italia http://www.fondazionecampus.it La/e diaspora/e italiana/e: Le manifestazioni e le dinamiche del cambiamento culturaleTermine di presentazione: sabato 1° febbraio2020https://italianamericanstudies.submittable.com/submit L’Italian American Studies Association (IASA) invita a presentare proposte per la partecipazione al suo 3° Simposio Internazionale in Italia. Saranno prese in considerazione proposte su tutti i temi relativi a Studi Italoamericani e a Studi sulla Diaspora Italiana. Essere membri dell’associazione non è necessario per candidarsi, ma è necessario per presentare un contributo al simposio. La dispersione di comunità di persone fisicamente allontanate da quella che loro sentono come “terra d’origine” è stata una caratteristica distintiva dell’esperienza umana. Comunemente indicate come Diaspore, questi gruppi hanno viaggiato verso altre terre per varie ragioni, per sfuggire alla persecuzione, per cercare una vita migliore e per sfruttare opportunità economiche. Alcuni hanno definito la Diaspora secondo ciò che non è – non di “qui,” non “a casa”, non “radicata.” Questo approccio è coerente con il modo in cui la soggettività moderna – cioè privilegiata – è predisposta a comprendere l’identità in termini di differenze rispetto ad un ‘Altro’. La teorizzazione sullo scambio culturale è passata dalla “zona dicontatto” di Marie Louise Pratt (1992), intesa principalmente in senso spaziale, al “terzo spazio” di Homi Bhabha (1994), in cui avviene l’incontro tra due culture. Più recentemente, gli spazi vengono concepiti da Doreen Massey (2005) come il luogo di un’intersezione in continua evoluzione di traiettorie differenti, umane e non umane, che è “aperto, molteplice e relazionale, non finito e sempre in divenire.” Questo simposio mira ad esaminare in che modo i membri di gruppi emigrati sono collegati a marcatori identitari come la razza, l’etnia, la nazionalità, la lingua, la religione ed altre categorie socio-culturali,tenendo conto dell’impatto della globalizzazione, della connettività e della mobilità. Se il linguaggio della differenza, le categorie binarie del qui/lì ed altre caratteristiche delle consuete interpretazioni della diaspora non sono più appropriate, allora gli studiosi hanno bisogno di nuovi approcci per concettualizzare, teorizzare, rappresentare le Diaspore ed interagire con esse. Il Comitato del Simposio accetta proposte di studiosi di qualsiasi disciplina, interdisciplina o ambito di studio, compresi professionisti creativi (registi, artisti, scrittori), provenienti dall’ambiente accademico e non. Saranno prese in considerazione proposte che siano in linea con il tema di quest’anno. Sono preferibili sessioni complete, ma i potenziali partecipanti sono invitati anche a proporre presentazioni individuali. Per il simposio sarà data preferenza alla lingua inglese; tuttavia, le presentazioni potranno essere in inglese o in italiano. Le proposte dovranno includere un abstract di 250 parole per ogni contributo, e una biografia di 75 parole per ogni partecipante, compresi i moderatori e i respondent, così come per tutti i partecipanti di ogni panel proposto. Dovranno essere specificati nome, affiliazione, email e indirizzo preferito per ogni
    partecipante. Si prega di indicare se il relatore/panelist necessita di attrezzatura AV (ogni sala è dotata di computer, proiettore e casse). Il Comitato del Simposio invierà una notifica di accettazione via e-mail per gli abstract individuali o per le proposte di panel tramite Submittable entro sabato 15 febbraio 2020. Linee guida per le proposte:Tutte le sessioni avranno una durata di 75 minuti, e chiederemo ai relatori di limitare la durata dei loro interventi a 15-20 minuti ognuno, in modo da dare ampio spazio alle sessioni di Q&A e alla discussione. Le proposte possono assumere una delle tre forme seguenti.

    • Presentazione individuale, paper otalk
    • Panel session completa, tavola rotonda o workshop, comprendente più relatori (èparticolarmente apprezzata la creazione di gruppi tematici di relatori provenienti da diversi ambiti disciplinari o approcci metodologici, si veda sopra per ulterioriinformazioni)
    • Esibizioni, reading o proiezioni di operecreative

    Gli argomenti comprendono, a titolo non limitativo: 

    • Connettività e tecnologia: impatto di televisione, radio, smartphone, internet, social media, ed altre modalità di connessione sui membri della diaspora italiana / italo-americana
    • Economia: Lavoro e sicurezza economica per le comunitàdiasporiche
    • Educazione e pedagogia: in che modo la diaspora e l’educazione si scambiano informazioni; esperienze di membri delle diaspore (emigranti in movimento) in aula; in che modo ladiaspora viene insegnata o noninsegnata
    • Temi generazionali: le sfide intergenerazionali per le diaspore dinanzi al tempo chepassa; differenze nelle esperienze di diaspora tra genitori/nonni e figli; come l’età e le differenze generazionali influiscono sui modi in cui la diaspora si autoidentifica e si descrive aglialtri
    • Casa: idee su cosa costituisce casa e l’appartenenza o l’essere a casa; “homing”; relazioni trale comunità della diaspora e le cosiddette terred’origine
    • Identità e rappresentazione della diaspora: anche attraverso la memoria e la testimonianza; letteratura; musica; esibizioni artistiche; film, televisione, ed altri mezzivisivi
    • Impatto delle intersezionalità: complicazioni /tensioni relative a lingua, razza ed etnia, nazionalità, cultura ed altre diversità diasporiche nelle relazioni dentro e tra le comunitàdella diaspora – e in che modo queste relazioni vengonodiscusse
    • Eredità: Influenza della diaspora sull’evoluzione delle lingue, dei tratti genetici, dei confini geografici,
    • Politica e diritto: organizzazioni non governative, organizzazioni a scopo benefico e agenzie governative che forniscono assistenza ai membri delle diaspore; azione politica e attivismo dei membri delle diaspore; impatto della diaspora sulla politica estera; approcci al riconoscimentoe alla tutela dei diritti dei membri dellediaspore
    • Post-colonialismo e decolonizzazione: come cambiano i discorsi sulla diaspora rispetto alla politica in continua evoluzione del post-colonialismo e della decolonizzazione, in particolare in relazione ai modi in cui il “qui” e il “lì” sono stati tradizionalmente costruiti nel linguaggio coloniale
    • Potere e voce: liminalità e frapposizione, marginalizzazione, (in)visibilità, e relazioni di e con il potere in quanto attinente alla fluidità delladiaspora
    • Sesso, genere e sessualità: in che modo le differenze di sesso, genere e orientamento producono punti di vista diversi su cosa costituisce l’identitàdiasporica

    Per ulteriori informazioni, visitate il sito dell’International American Studies Association:https://www.italianamericanstudies.net/cpages/2020-symposium

    Attachments:
    You must be logged in to view attached files.
Viewing 1 post (of 1 total)
  • Only members can participate in this group's discussions.