• Il Programma Life: un incentivo pigouviano per la tutela degli ecosistemi

    Author(s):
    Gabriele Turco (see profile)
    Date:
    2022
    Group(s):
    Sustainability
    Subject(s):
    Sustainability, Europe, Law, Sustainable development, Environmental law
    Item Type:
    Online publication
    Tag(s):
    Environmental sustainability, sustainable develompent, sustainable finance, Environment
    Permanent URL:
    https://doi.org/10.17613/axsg-sg20
    Abstract:
    Secondo la teoria delle esternalità di Pigou, le imprese private possono generare costi per la società (detti “esternalità negative”) determinati, ad esempio, dall’inquinamento e dal deterioramento dell’ambiente. Le stesse, tuttavia, possono produrre benefici e supportare gli ecosistemi naturali. Affinché il mondo delle aziende possa generare un impatto positivo ha bisogno di essere coadiuvato: il Programma LIFE dell’Unione Europea, che permette a imprese e istituzioni di accedere a finanziamenti, può essere considerato un esempio di “incentivo pigouviano” in grado di trainare le aziende verso la transizione ecologica. Nell'articolo, dopo una sintetica descrizione della teoria delle esternalità e dei servizi ecosistemici, si presentano alcuni progetti co-finanziati dal Programma LIFE come caso di studio esemplificativo di un “incentivo pigouviano” in grado di realizzare esternalità positive, con un particolare focus sulla protezione e ripristino di acque ed ecosistemi idrici.
    Metadata:
    Published as:
    Online publication    
    Status:
    Published
    Last Updated:
    1 year ago
    License:
    All Rights Reserved
    Share this:

    Downloads

    Item Name: pdf iusinitinere.it-il-programma-life-un-incentivo-pigouviano-per-la-tutela-degli-ecosistemi.pdf
      Download View in browser
    Activity: Downloads: 74